La perdita dei capelli è una condizione molto comune nella maggior parte delle donne. In misura molto soggettiva tendiamo a perdere una notevole quantità di capelli nel corso della nostra vita. Solitamente “lo sfoltimento” inizia attorno ai 30 o 40 anni e continua con l’avanzare dell’età.
Non bisogna confondere la perdita di capelli con la calvizie o alopecia. Nel primo caso ci troviamo in una condizione fisiologica del cuoio capelluto. Il capello ha un suo naturale ciclo di vita, trascorso un determinato numero di anni perde la sua forza strutturale, si indebolisce ed infine muore (perdita). Il nostro compito è quello di migliorarne il processo d’invecchiamento. Curando il cuoio capelluto e nutrendolo in maniera sana. Ma possiamo anche agevolare il processo di perdita, trascurandolo (piastre, shampoo, coloranti).
La Calvizie (Alopecia androgenetica) è invece una tipologia di perdita di capelli dovuta ad una suscettibilità del follicolo pilifero ad una miniaturizzazione. È la tipologia di calvizie più comune e colpisce il 70% degli uomini e il 40% delle donne. L’uomo tipicamente presenta una regressione dell’attaccatura alle tempie e diradamento al vertice. La donna normalmente ha un diradamento diffuso su tutta la parte alta dello scalpo. Ma meno evidente dell’uomo. Come è intuibile dal nome la Calvizie è una condizione genetica che inesorabilmente ti porta a diventare calvo in breve tempo. Grazie ad alcune cure (finasteride) è possibile frenare il processo (di qualche anno) ma non arrestarlo. E’ invece possibile migliorare la perdita dei capelli grazie a trattamenti naturali che ne migliorano sia la struttura che l’aspetto.
Le cause dell’ alopecia e perdita dei capelli.
È stato accertato come l’origine dell’alopecia androgenetica femminile risieda nell’effetto degli ormoni androgeni nei bulbi dei capelli. Causandone il rapido invecchiamento, la miniaturizzazione, l’indebolimento ed infine la caduta. Il processo normalmente dura pochi anni e attacca solo la parte frontale della testa (creando nell’uomo l’effetto coroncina). E’ possibile perdere i capelli anche a causa di forte stress. Traumi e disturbi depressivi. Cambiamenti ormonali e malattie. Per finire con i trattamenti invasivi, come la chemioterapia o farmaci immunosoppressivi. Ma francamente in quest’ultimo caso la perdita dei capelli potrebbe essere l’ultimo dei problemi.
Alopecia, rimedi casalinghi
Pur non essendoci basi scientifiche, nel corso degli anni sono nati molti rimedi naturali che promettono un miglioramento generale del cuoio capelluto. Rinforzando il capello, nutrendolo ed in alcuni casi favorendone la ricrescita. Non si tratta di miracoli ma di validi aiuti per quelle donne che nel corso degli anni hanno trascurato e maltrattato i propri capelli. Se invece siete affette da alopecia, pur seguendo questi consigli, dovreste chiaramente anche affidarvi a trattamenti farmacologici specifici.
1 Aglio, cipolla e succo di limone
Sono prodotti comunemente utilizzati nelle cucine. Oltre a nutrire, aiutano anche efficacemente a ridurre le infezioni del cuoio capelluto. Ottimo l’effetto detergente per eliminare le impurità del capello.
Ingredienti
- 1-2 spicchio d’aglio
- Succo di limone (bicchiere)
- 1 cipolla
Come utilizzare il composto?
Per sfruttare al meglio le proprietà dei tre ingredienti bisogna versare il succo di limone in una ciotola. Tagliuzzare (frullare sarebbe meglio) sia la cipolla che l’aglio. Amalgamare tutti e tre gli ingredienti in un’unica soluzione. Mescolare fino a creare un composto omogeneo. Applicare massaggiando delicatamente sul cuoio capelluto. Lasciarlo in posa per 20 minuti. Sciacquare accuratamente con acqua leggermente fredda.
2. Latte di cocco e carota
Grazie alla presenza delle vitamina B6, B12 e agli antiossidanti è possibile nutrire i capelli, rafforzandoli alla radice. Sarà possibile ottenere un aspetto più sano. I capelli saranno notevolmente più voluminosi.
Ingredienti
- 2 carote
- 1 bicchiere di latte di cocco (200 ml)
Come utilizzare il composto?
Tagliuzzare la carota (frullare sarebbe meglio) e mescolare in una ciotola con il latte di cocco. Cospargere il liquido su tutto il cuoio capelluto. Lasciare in posa per 30 minuti. Lavare abbondantemente con acqua fresca.
3. Aceto di mele
Si parla molto degli effetti benefici dell’aceto di mele contro la caduta dei capelli. Questo tipo di aceto stimola il flusso di sangue al cuoio capelluto. Dona un effetto lucentezza ai capelli e ne riequilibra il pH. L’aceto di mele, diluito in acqua nelle giuste dosi è un ottimo rimedio naturale per rafforzare i capelli grassi.
Ingredienti
- 2 cucchiai di aceto di mele (20 ml)
Come utilizzare il composto?
Applicare sulla testa in maniera omogenea. Massaggiare i capelli con l’aceto di mele per circa 2 minuti e lasciate riposare per dieci minuti. Infine, risciacquare con acqua tiepida.
4. Aloe vera
Ci sono molti vantaggi offerti dall’ aloe vera, non solo per la pelle, ma anche per il cuoio capelluto. Le sue proprietà organolettiche producono un notevole beneficio anti-infiammatorio. Sono un’efficace rimedio naturale per idratare e curare il cuoio capelluto.
Ingredienti
- 2 cucchiai di gel di aloe vera (30 g) (aumenta la dose se hai capelli lunghi)
- Acqua (q.b)
Come utilizzare il composto?
Aggiungere il gel di aloe vera in una ciotola, versare l’acqua e mescolare fino a quando non si crea una miscela liquida ed uniforme. Applicare il composto sui capelli e lasciare agire per 10 minuti. Sciacquare i capelli con acqua tiepida.
5. Olio oliva con pepe rosso
Si tratta del rimedio naturale più utilizzato per la cura dei capelli. Già nei primi del 900 era una soluzione molto conosciuta. Grazie alla presenza della Vitamina A ed E, nutre il capello, donandogli maggiore spessore. Inoltre deterge le radici del capello aiutando la traspirazione. Fondamentale per tenere lontano la forfora.
Ingredienti
- Olio di oliva. 1 tazza (200 g)
- 2 cucchiaini pepe rosso (10 g)
Come utilizzare il composto?
Mescolare bene entrambi gli ingredienti, applicare sui capelli e massaggiare. Lasciare in posa per 15 minuti e risciacquare.
Cinque rimedi naturali molto semplici da mettere in pratica. Il costo degli ingredienti è accessibile a tutte ed il risultato è garantito. Non vedrete sicuramente miracoli, soprattutto se soffrite di alopecia in stato avanzato, ma sicuramente ne trarrete ottimi benefici. L’importante è avere costanza e applicare uno dei trattamenti almeno 3-4 volte al mese.