Chiunque conosce le danze latino americane: da quando sono arrivate in Italia sono diventate progressivamente sempre più famose, fino ad essere una presenza fissa in tutte le principali sale da ballo. Molte persone rimangono infatti affascinate dai movimenti di queste incredibili danze e le migliori scuole di ballo non mancano di proporle all’interno dei loro corsi.
Chi vuole imparare a ballare latino americano ha infatti due strade per farlo: la prima è quella più naturale, ovvero frequentare sale da ballo dove viene praticata questa danza. Si possono infatti osservare i ballerini professionisti all’opera e carpire le movenze e i segreti imitandone i movimenti: è un percorso sicuramente impegnativo, ma che può portare ad ottimi risultati, in modo del tutto divertente.
La seconda opzione, che è anche quella preferita dalla maggior parte delle persone che intendono imparare le danze latino americane, è quella di iscriversi a dei corsi di latino americano Torino dove queste danze vengono insegnate da ballerini esperti.
È importante sottolineare però, che le danze latino americane non sono tutte uguali. All’interno di questa macro-categoria generalmente definita come “ballo latino americano”, esistono infatti due sottogruppi, che si differenziano per via delle loro caratteristiche: i balli caraibici e i latino americani propriamente detti.
Salsa e bachata
La salsa e la bachata sono sicuramente tra i balli caraibici più diffusi. Anche se condividono alcune peculiarità, risultano essere differenti per musicalità e movenze. La salsa è di origine cubana ed è un ballo di coppia che presenta diverse varianti: in Italia vengono però generalmente insegnate e praticate la salsa cubana e la salsa portoricana.
Bachata e salsa vengono spesso proposte assieme sia all’interno di sale di ballo, sia dalle scuole che offrono corsi dislocati sul territorio: non è raro trovarle infatti alternate nelle serate danzanti, dove spesso le musiche passano da una tipologia di ballo all’altra.
Merengue
Anche se il Merengue, altra danza caraibica, viene forse messo in secondo piano rispetto ad esempio alle più diffuse salsa e bachata, viene comunque anch’esso praticato ed insegnato nei corsi più rinomati.
A differenza di Salsa e Bachata, il Merengue è un ballo di origine dominicana: è caratterizzato da movenze molto sensuali e viene praticato seguendo un ritmo particolarmente veloce. Caratteristiche del merengue sono anche quelle di essere ballato dai due partners in modo molto stretto e di avere movimenti e coreografie tipiche che in qualche modo riescono ad evocare le movenze tipiche della lambada.
Samba
La samba è uno tra i balli latino americani più amato dai ballerini. Si tratta di una danza originaria del Brasile: è infatti nato a Salvador de Bahia, in epoca ottocentesca e la base sulla quale si è sviluppato è un ritmo religioso africano. Le sue prime forme venivano ballate dagli schiavi nelle piantagioni di caffè, ma con i secoli il suo stile si è evoluto acquisendo sempre più movimenti: favoloso da guardare e davvero interessante da imparare.
Cha Cha Cha
Il Cha Cha Cha è un ballo latino americano particolarmente divertente, adatto a qualsiasi fascia di età e nato originariamente a Cuba all’inizio del ventesimo secolo. I primi passi del Cha Cha Cha che si imparano possono sembrare leggermente più difficili rispetto ad altri balli, ma in generale questo stile viene considerato da molti più semplice rispetto alle altre danze latino americane.
Rumba
Anche la Rumba trova Cuba come paese d’origine. Si è sviluppata in quel territorio verso la fine del diciannovesimo secolo. La Rumba è un altro dei balli latino americani che non ha un ritmo unico, ma che è suddivisa in tre differenti stili: Yambú, Columbia e Guaguancó, quest’ultimo il più conosciuto, popolare e diffuso.
Tutti questi balli sono incredibilmente stimolanti sia da ammirare che da praticare. Come fare a capire qual è quello più adatto per sé? Solo provandoli tutti si può capire quale danza è più in linea con le proprie predisposizioni e quella che diverte di più!