CONDIVIDI

Nelle case su più di un livello è presente, ovviamente, una scala che li collega. Naturalmente è inevitabile che tale scala occupi un certo spazio di superficie. Nel triangolo che si forma al di sotto della scala, detto appunto “Sottoscala”, lo spazio è spesso inutilizzato e questo è un peccato, lo spazio in una casa non è mai abbastanza. Sfruttalo!

Idee per un sottoscala

Immaginiamo che il sottoscala di casa tua si trovi nell’ingresso. In questo caso è possibile
consigliare di utilizzarlo come armadio, come scarpiera o semplicemente come ripostiglio. E’ piuttosto facile applicare delle ante tagliate su misura ed applicate su montanti a loro volta fissati alla struttura stessa della scala.

All’interno dello spazio ricavato potrai mettere dei ripiani su cui poggiare dei contenitori o
lasciandoli semplicemente così come sono. In questo modo avrai ricavato uno spazio prezioso per riporre gli indumenti invernali, liberando spazi preziosi nell’armadio della tua camera.

Spesso le coperte e i piumoni occupano molto spazio, togliendolo dagli armadi di casa. Nello spazio ricavato nel sottoscala non daranno alcun fastidio. Certo non tutto lo spazio ricavato nel sottoscala potrà essere sfruttato come armadio ma soltanto la parte con maggiore sviluppo verticale.

La parte più bassa potrà essere utilmente sfruttata come scarpiera, ad esempio. Data la sua posizione nell’ingresso, lo spazio ricavato come armadio potrà anche essere sfruttato per tenere, ad esempio, l’abbigliamento per lo sci, evitando di occupare spazi con attrezzature che utilizzi saltuariamente.

Sottoscala come ripostiglio

Ciascuno di noi sa bene come in una casa sia talvolta complicato trovare collocazione ad alcuni oggetti. Valige, aspirapolvere, scope, il secchio per lavare i pavimenti, talvolta affollano il balcone o altri ambienti di casa dando un’impressione di disordine. Ecco che il sottoscala può essere sfruttato come prezioso ripostiglio, avendo tutto sotto mano senza ingombri e disordine.

Se il sottoscala si trova in soggiorno o altro ambiente, perché non utilizzarlo come spazio di studio per i figli, aumentando lo spazio disponibile nelle loro camerette, generalmente sempre piuttosto limitate nello spazio?

Facile arredare il sottoscala con questa funzione, non serve poi molto, un tavolino scrivania, una sedia e alcune mensole, preziosissime. Devi comunque considerare che il sottoscala non è generalmente molto luminoso.

Per questo, al fine di non affaticare troppo la vista, devi prevedere un sistema di illuminazione adeguato. Naturalmente ti consigliamo di scegliere sistemi a LED, anche per rispetto dell’ambiente attraverso una riduzione del consumo energetico.

Importante anche la scelta della sedia che deve essere assolutamente ergonomica al fine di non affaticare scheletro, articolazioni e muscoli nelle ore di utilizzo di questo spazio. Abbiamo considerato l’uso di questo spazio come area studio per i ragazzi.

Soprattutto in questo periodo in cui permane, nonostante il Covid abbia perso mordente pur rimanendo altamente contagioso, un’alta percentuale di lavoro da casa. Apprezzerai
certamente la possibilità di utilizzare uno spazio per lo Smart-Working senza rubare spazi negli ambienti di utilizzo quotidiano.

Classico è l’utilizzo del sottoscala come libreria, una soluzione anche più che valida dal punto di vista estetico. E’ vero che in realtà lo spazio resta un po’ sprecato, dato che i libri in profondità occupano 25-30 cm.

Nulla vieta, tuttavia, di far costruire da un professionista del settore una libreria su misura, a filo del profilo, valorizzando dal punto di vista funzionale ed estetico uno spazio che diversamente resterebbe inutilizzato.

Far costruire su misura una struttura di questo genere certamente ha un costo. In alternativa puoi affidarti ad elementi modulari che trovi facilmente sul mercato a costi contenuti, certo esteticamente meno belli di una struttura su misura ma funzionalmente ugualmente validi.

Ancora, seguendo la tendenza moderna, puoi utilizzare il sottoscala come parete attrezzata. Ti basterà mettere un mobile TV con vani aperti o chiusi, poggiarvi sopra il televisore ma prevedi in questo utilizzo anche alcune mensole e magari un pensile.

La cosa importante è non lasciarti tentare dal mettere oggetti alla rinfusa che fanno tanto
disordine. Attenzione alla sobrietà e all’ordine di questo spazio.