Lo sapevate che mangiarsi le unghie è una pessima abitudine? Provoca uno sgradevole aspetto estetico e influenza negativamente l’autostima. Può inoltre causare problemi gastrointestinali ed indebolire il nostro sistema immunitario. L’onicofagia, vale a dire, la cattiva abitudine di mangiarsi le unghie è un disturbo psicologico associato ad alterazioni del sistema nervoso che causano ansia e stress. Spesso colpisce i bambini e gli adolescenti e fortunatamente solo in piccola percentuale conserva questa cattiva abitudine anche da adulta.
Quando mangiamo le unghie o mordicchiamo le pellicine, milioni di batteri entrano in contatto con la nostra bocca. Stimolando una serie di reazioni negative che il più delle volte danneggiano la nostra salute. Molte di voi forse neppure lo sanno, ci pensiamo noi a rinfrescarvi la memoria con 7 conseguenze del mangiarsi le unghie. M magari sarà la volta buona che vi togliete il vizio.
1. infezioni delle unghie.
Mordere o staccare le pellicine impedisce la loro naturale crescita, aumentando il rischio di infezione da batteri. Questa abitudine crea una debolezza strutturale tra le dita e la pelle circostante, facilitando l’attacco di microrganismi dannosi. Con i seguenti risultati:
- Irritazione e arrossamento intorno alle unghie.
- Sensazione di bruciore o dolore.
- Fuoriuscita di Pus.
- Cambio di colore delle unghie.
2. infezioni gastrointestinali
E’ una condizione rara, ma il mangiarsi le unghie può creare le condizioni perfette per il rischio di insorgenza di batteri patogeni come la Salmonella. Questi microrganismi si riproducono facilmente nell’ambiente umido che si crea portando costantemente le dita alla bocca. Microrganismi che, nei soggetti con sistema immunitario debole possono provocare infezioni al sistema gastrointestinale.
3. Mangiarsi le unghie: le verruche.
Le persone che sono solite mangiarsi le unghie spesso sviluppano delle fastidiose ed antiestetiche verruche, che possono attaccare l’intero contorno della bocca. Non solo, nei casi più gravi la diffusione può esserci su più aree del corpo.
4. Mangiarsi le unghie per colpa dell’ Ansia.
In realtà non è sempre colpa nostra. L’ansia e lo stress ci spingono a compiere gesti involontari, spesso “rassicuranti” come il mangiarsi le unghie. La mancanza di controllo può portare a comportamenti compulsivi come questa sgradevole abitudine. La bocca è una delle aree con il più alto numero di terminazioni nervose, il contatto con le dita in qualche maniera riesce a calmarci. Anomalie del cervello!
5. Malattia dentale.
Questo è un problema da non sottovalutare. Il rischio di avere gravi problemi ai denti o alle gengive è molto alto. Le mani sono sempre a contatto con agenti atmosferici, sporcizia e qualsiasi altro elemento esterno. Sulle dita si accumulano una quantità industriale di batteri, che aggrediscono il nostro cavo orale. Nella migliore delle ipotesi si verifica l’alitosi.
6. L’indebolimento del sistema immunitario.
A causa del grande numero di microrganismi che possono raggiungere l’organismo attraverso la bocca causa l’indebolimento del sistema immunitario. Diminuisce così la produzione di anticorpi che difendono il corpo. Coloro che hanno questa cattiva abitudine sono più sensibili alle allergie, raffreddori e influenza.
7. Riduzione della qualità della vita.
Insomma mangiarsi le unghie non è quasi mai una scelta, piuttosto un obbligo imposto dal nostro stato emotivo. Questo significa che attraversiamo pesanti periodi di stress ed ansia, con il risultato di peggiorare la nostra qualità di vita. L’onicofagia è un problema che non va sottovalutato, nei casi più gravi può portare all’isolamento sociale. Bene, se vi rispecchiate in questo fastidioso problema o conoscete amiche che lo fanno di continuo, sarebbe meglio intervenire immediatamente.