Il bicarbonato di sodio (idrogenocarbonato di sodio o carbonato acido di sodio) è un sale di sodio che si presenta sotto forma di polvere bianca. Grazie alle sue proprietà organiche risulta essere un prodotto estremamente versatile. Può essere utilizzato nella pulizia della casa, nel campo industriale ed è molto apprezzato anche nell’uso gastronomico.
Tuttavia, oltre a questo, il bicarbonato di sodio è anche un ottimo ingrediente per lo sviluppo di rimedi naturali per combattere disturbi di varia natura. Grazie al suo elevato contenuto di nutrienti essenziali, infatti, il sodio riesce a soddisfare molte carenze del corpo umano. Al bicarbonato di sodio sono attribuite proprietà alcaline, antiossidanti e antimicrobiche, che potrebbero facilitare il trattamento di vari sintomi e malattie minori.
Impara ad utilizzare il Bicarbonato di sodio in maniera naturale.
Grazie al fatto che è possibile acquistarlo in qualsiasi supermercato ad un prezzo contenuto, tutti possono trarne vantaggio in maniera semplice e naturale. Nell’articolo di oggi condividiamo con voi lettori 5 modi naturali per utilizzare il bicarbonato di sodio in maniera tale da eliminare alcuni dei fastidi più comuni.
1. Reflusso acido.
Il reflusso gastroesaofageo è, in sostanza, la risalita del contenuto acido nell
Grazie al suo leggero effetto alcalino, il bicarbonato di sodio è un rimedio efficace contro l’eccessiva produzione di succhi acidi nello stomaco, che può causare reflusso, indigestione e altri disturbi digestivi.
Ingredienti;
- 1 cucchiaino di bicarbonato di sodio (5 g);
- ½ tazza di acqua calda (125 ml);
- 2 cucchiai di succo di limone (20 ml).
Preparazione e uso.
Diluire il bicarbonato di sodio nell’acqua calda e aggiungere due cucchiai di succo di limone. Bere al primo sintomo di pesantezza o di disagio intestinale. Consumarla una volta al giorno fino a che il disturbo non è scomparso.
2. Rimedio per la congestione nasale.
I composti antibatterici, espettoranti e antiinfiammatori di questo ingrediente naturale possono essere usati per migliorare il sollievo della congestione nasale.
I suoi principi attivi rimuovono il muco che si sviluppa nei canali nasali e, grazie a ciò, aiuta a ristabilire la respirazione.
Ingredienti;
- ¼ di bicarbonato di sodio (1,2 g);
- 2 cucchiai d’acqua (20 ml).
Preparazione.
Mescolare il sodio con l’acqua e versare in un contagocce. Mettere 2 o 3 gocce di soluzione in ogni narice e inclinare la testa in modo che raggiunga l’interno. Da utilizzare 2 volte al giorno fino a quando non si migliora.
3. Rimedio per la gola irritata.
Il bicarbonato di sodio può contribuire a ridurre il mal di gola, grazie alle sue capacità di controllare l’acidità e la crescita batterica che provocano l’infezione.
In questo caso, con l’aggiunta dell’aceto di mele, un ingrediente antiacido e antinfiammatorio la sensazione di sollievo è assicurata.
Ingredienti;
- ½ tazza d’acqua (125 ml);
- 1 cucchiaino di bicarbonato di sodio (5 g);
- 1 cucchiaino di aceto di mele (5 ml).
Preparazione e uso.
Bollire l’acqua. Una volta ottenuta la temperatura desiderata, aggiungere il bicarbonato di sodio e l’aceto. Consumare la bevanda quando si manifesta l’irritazione della gola e, se necessario, prenderla 2 volte al giorno.
4. Rimedio per l’alito cattivo.
L’effetto astringente e antimicrobico del bicarbonato può essere utilizzato come trattamento esterno per combattere l’alito cattivo. Una valida alternativa naturale al coluttorio.
Tali proprietà aiutano a rimuovere i resti di cibo che si accumulano tra i denti e, impedisce che i batteri producano infezioni.
Ingredienti;
- 1 cucchiaino di bicarbonato di sodio (5 g);
- 6 gocce di olio essenziale di menta;
- 1 tazza di acqua (250 ml:).
Preparazione e uso.
Diluire il bicarbonato di sodio e l’olio di menta in una tazza di acqua tiepida. Effettuate risciacqui di 20-30 secondi. Ripetere la mattina, dopo pranzo e prima di andare a dormire.
5. Rimedio per le infezioni delle vie urinarie.
Il bicarbonato essendo un prodotto naturale aiuta a ripristinare il pH regolare del corpo donando sollievo a chi soffre di problemi come le infezioni del tratto urinario. Il suo consumo e l’uso esterno impediscono la proliferazione di virus, funghi e batteri evitando complicazioni.
Ingredienti;
- ½ cucchiaino di bicarbonato di sodio (2 g);
- ½ tazza d’acqua (125 ml).
Preparazione e uso.
Diluire il bicarbonato in mezzo bicchiere d’acqua calda. Consumare la bevanda 2 volte al giorno fino a quando i sintomi dell’infezione non vengono alleviati. Il bicarbonato può essere aggiunto anche nella vasca da bagno per un maggiore contatto con le vie urinarie.
Sono solo 5 rimedi naturali dei centinaia possibili con il bicarbonato di sodio. Soluzioni semplici ed efficaci per risolvere fastidiosi disturbi fisici. Chiaramente i consigli sono indicati solo nei soggetti che non presentano sintomi gravi, in quel caso bisogna rivolgersi al proprio medico per maggiori consigli.