CONDIVIDI
Depressione: alcune terapie alternative per tornare a sorridere

Se ti è stata diagnosticata la depressione o un disturbo di ansia dovrai seguire un trattamento farmacologico. Una terapia di psicoterapia o una combinazione di entrambe. Sono trattamenti standard che aiutano a stare meglio e nella maggior parte dei casi risolvono il disagio. Tuttavia è possibile integrare le cure mediche con valide terapie alternative.

Combattere disturbi come la depressione o l’ansia è possibile, ma in alcuni casi le cure farmacologiche da sole non sono sufficienti. Lasciarsi andare sembra sempre la soluzione più semplice ma non è mai la scelta giusta. Bisogna lottare contro i propri fantasmi affidandosi anche ai rimedi naturali.

Terapie alternative contro la depressione.

Ad esempio è possibile scrivere un diario personale, praticare attività fisica o la meditazione. E’ possibile integrare la cura con il sostegno di uno specialista aggiuntivo, magari un massaggiatore o un sociologo. Insomma combattere e sconfiggere la depressione è possibile, ma ci vuole anta forza di volontà. Ecco possibili integrazioni alternative da affiancare alle terapie mediche.

Natura e terapia della parola.

La natura è uno dei rimedi naturali più efficaci per le patologie della mente. Camminare circondati dal verde, calpestare il terreno, osservare la bellezza della natura può essere una terapia molto efficace per combattere disturbi depressivi. Negli ultimi anni molti terapisti hanno trasferito le sedute terapeutiche all’aria aperta.

Il contatto con la natura crea una maggiore intimità. Il paziente si sente più libero di esprimere i propri disagi interiori. Il solo cambiamento di paesaggio potrebbe aiutare le persone a sentirsi a proprio agio, cosa che può rendere la terapia più efficace.

Terapia culinaria.

Una persona depressa ha bisogno di stimoli, è necessario trovare  terapie alternative alla classica stanza chiusa. Negli Stati Uniti stanno nascendo terapie alternative. La più conosciuta è la terapia culinaria. Si usa la cucina come mezzo di comunicazione ed espressione.

I vantaggi vanno da una migliore gestione dello stress fino a migliorare l’autostima. La terapia culinaria può anche essere un’opportunità per il terapeuta di insegnare ai pazienti una giusta alimentazione, che può migliorare alcuni sintomi causati dalla depressione. Poiché la malattia può diminuire l’appetito e potenzialmente portare alla perdita di peso.

Trascorrere del tempo con un terapeuta che insegna l’arte culinaria potrebbe riaccendere il desiderio di cucinare e mangiare in maniera sana, aiutandovi ad ottenere vantaggi anche sulla salute mentale.

Terapia dell’arte – Esattamente come la terapia culinaria anche stimolare lo spirito artistico del paziente potrebbe avere degli ottimi benefici. Colorare, dipingere, creare sculture o mosaici, suonare uno strumento, sono tutte attività che stimolano il cervello a reagire. Troppo spesso le persone malate non si sentono a proprio agio nel raccontare i propri disagi. L’arte diventa un veicolo per esprimere le proprie emozioni. Una strada semplice per creare un rapporto di fiducia tra paziente e terapista.

Terapia della risata.

C’è una ragione se la risata è considerata una medicina alternativa: funziona davvero. Ridere può abbassare la pressione sanguigna e ridurre lo stress. Alcune ricerche suggeriscono che potrebbe avere lo stesso effetto calmante sul cervello della meditazione.

Chiamata anche terapia umoristica, la terapia della risata comprende esercizi, film, libri, giochi, puzzle e persino visite di pagliacci, in particolare nelle strutture ospedaliere. Secondo il National Cancer Institute i pazienti si sentono più vitali, rilassati e felici.

Ridendo anche con il tuo terapeuta in uno scenario unico è anche efficace crea una situazione in cui lo stato d’animo è incompatibile con la depressione o l’ansia del momento. I pazienti con la risata i sentono più propensi ad accettare le cure farmacologiche tradizionali riuscendone ad assimilare tutti i benefici. Guarire dalla depressione e dall’ansia è possibile, devi solo crederci con tutte le tue forze. Un rimedio si trova sempre!