Il tema dell’uso dei cosmetici in gravidanza è stato sempre piuttosto dibattuto. Durante la gestazione, il punto di riferimento è la salute del bambino, non dimenticando che il corpo della donna diventa veicolo importante per la trasmissione del benessere al piccolo.
Infatti proprio attraverso la pelle possono essere assorbite diverse sostanze che, entrate in circolo nell’organismo materno, possono finire nella placenta. Quindi quando in gravidanza si vogliono usare dei cosmetici bisogna stare particolarmente attenti a quali utilizzare. In particolare bisogna valutare bene gli ingredienti di cui sono formati le creme e gli altri cosmetici usati, per non mettere in pericolo la salute del bambino. Meglio di certo puntare su prodotti sicuri e basati su ingredienti naturali.
Attenzione all’INCI: ingredienti sconsigliati in dolce attesa
Un punto di riferimento, per cercare di comprendere più a fondo le etichette delle creme e per vedere se esse sono sicure da usare in gravidanza, è costituito dall’INCI. Si tratta dell’International Nomenclature of Cosmetic Ingredients, quindi un elenco degli ingredienti che ci può indicare anche se si tratta di prodotti naturali, biologici e sani.
In gravidanza infatti si dovrebbe avere cura di non usare contenute nei cosmetici alcune sostanze che potrebbero essere pericolose. Fra questi ingredienti considerati a rischio c’è anche il perossido di benzoile. Meglio le creme naturali a base di oli, come l’olio di mandorle, la crusca di riso o l’olio di jojoba.
In particolare, per combattere le smagliature, che sono dei segni antiestetici caratteristici delle donne in dolce attesa, sarebbe sconsigliato utilizzare le sostanze chimiche, ma è opportuno il ricorso a rimedi naturali come l’olio di mandorle, il burro di cacao e la crema a base di bava di lumaca. La crema corpo per le smagliature alla bava di lumaca è davvero molto importante grazie al suo effetto anti invecchiamento e cicatrizzante.
Come combattere le smagliature durante e dopo la gravidanza
Come già vi abbiamo suggerito, possiamo fare ricorso, durante e dopo la gravidanza, alla crema a base di bava di lumaca, una sostanza naturale prodotta dalle chiocciole. La bava di lumaca è ricca di acido glicolico, un ingrediente molto utilizzato nelle creme anti smagliature per le sue proprietà esfolianti.
L’acido glicolico infatti riesce ad eliminare le cellule morte e stimola la produzione delle fibre di collagene per risanare le smagliature. Grazie all’uso della crema a base di bava di lumaca in gravidanza contro le smagliature, possiamo disporre di un prodotto biologico in grado di fare la differenza.
I risultati sono garantiti, anche perché la crema in questione contiene vitamine A, C ed E, dall’azione antiossidante, che agiscono contro gli effetti negativi dei radicali liberi. Avere smagliature in gravidanza può essere naturale, soprattutto perché alcune parti del corpo aumentano di misura fin dalle prime settimane di gestazione, ma anche durante questo periodo è importante che la donna continui a prendersi cura di sé e del proprio aspetto.
Durante la gravidanza la pelle può diventare più sensibile e delicata e subisce tanti cambiamenti. Ecco perché scegliere una soluzione naturale contro le smagliature possiamo dire che è d’obbligo.